13 novembre 2016: reading "Nebbia" al Festival delle Letterature Adriatiche di Pescara
- Cinzia Pietribiasi
- 7 nov 2016
- Tempo di lettura: 2 min

Nebbia. Un’orazione civile Un reading-spettacolo e una jam-session di critica letteraria.
Voci narranti Cinzia Pietribiasi, Pierluigi Tedeschi Riflessioni di Giovanni Di Iacovo "Può aiutare la nebbia a vedere e a sentire meglio che in piena luce? Ma la vedete anche voi questa nebbia? Siamo immersi nella nebbia o siamo in piena luce? Siamo immersi nelle parole? Siamo immersi nelle immagini? La memoria in che stato è? Non sarà che a ripetere una cosa qualsiasi cento, mille, un milione di volte questa diventerà verità, l’unica verità? Si può vivere veramente senza parteggiare? Senza essere partigiani nel senso più profondo e moderno dell’etimologia? Senza essere indifferenti?" PRISMA ITALIANO a cura di Massimiliano Panarari Il FLA Pescara Festival ospita quest’anno la sezione “Prisma Italiano”, all’insegna del tentativo di decifrare e fornire qualche riflessione e punto di vista originale a proposito di un Paese che fatica a essere normale. La nostra Italia. Anche se di Paesi normali (vale a dire, democrazie liberal-rappresentative funzionanti e dotate di coesione nazionale), in epoca liquida e globale, sembrano essercene sempre meno, come mostrano gli stessi Stati Uniti dell’ultima campagna elettorale presidenziale… “Prisma Italiano” propone una riflessione che vuole essere “a volo d’uccello” e fatta di frammenti, come tipico della postmodernità, su alcuni aspetti e momenti della nostra vita nazionale e del nostro essere italiani. Che proviamo a capire quest’anno scegliendo come prospettiva quella di individuare, in maniera articolata dal punto di vista dell’indagine (tra conferenze, reading e “lezioni”-show multimediali), in che modo la cultura (alta o popolare, d’élite oppure di massa, ben sapendo che queste dicotomie vanno anch’esse sottoposte a revisione) si intreccia con i costumi nazionali. E scegliendo come altra direttrice quella di evidenziare in che modo la cultura si riconfigura al mutare dei consumi. APPUNTAMENTI DI PRISMA ITALIANO Sabato 12 Novembre Casa D’Annunzio ore 19:00 Marco FERRANTE “Gin tonic a occhi chiusi” Sabato 12 Novembre Auditorium Petruzzi ore 12:00 Franco LIUZZI “La storia di Carosello” Domenica 13 Novembre Auditorium Petruzzi ore 12:00 “Nebbia. Un’orazione civile” - Un reading-spettacolo e una jam-session di critica letteraria. voci narranti Cinzia Pietribiasi, Pierluigi Tedeschi Riflessioni di Giovanni Di Iacovo Massimiliano Panarari insegna "Campaigning e organizzazione del consenso" all'Università Luiss Guido Carli di R oma e alla Luiss S chool of Government e "Informazione e potere" all'Università Luigi Bocconi di Milano. Si occupa di teoria politica, mass media e popular culture ed è consulente di comunicazione politica e pubblica. È commentatore dei quotidiani La Stampa, Il Piccolo e i quotidiani veneti Finegil e Giornale di Brescia, è editorialista di D-La Repubblica delle donne e collabora con Il Venerdì di Repubblica. È autore del libro“L'egemonia sottoculturale" (Einaudi, 2010) e coautore (con F. Motta) del libro “Elogio delle minoranze. Le occasioni mancate dell'Italia” (Marsilio, 2012). Giovanni Di Iacovo è sceneggiatore della fiction per RaiDue dal titolo Offline (2015) e ha pubblicato racconti e romanzi tra i quali “Sushi Bar Sarajevo” (Palomar, 2007), “Tutti i poveri devono morire” (Castelvecchi, 2009), “La Sindrome dell'Ira di Dio” (Zero91, 2012) e “Noi siamo la notte” (Galaad, 2013). Nel 2014, è stato nominato Assessore alla Cultura e alla Pubblica Istruzione della Città di Pescara.