top of page
Cerca

mercoledì 8 aprile 2015 URLO_AD ALTA VOCE

  • Immagine del redattore: Cinzia Pietribiasi
    Cinzia Pietribiasi
  • 7 apr 2015
  • Tempo di lettura: 1 min


A COSA SERVE UN MONUMENTO COMPAGNIA PIETRIBIASI TEDESCHI GHIRBA.png

Di e con: Pierluigi Tedeschi (ricerche storiche) e Cinzia Pietribiasi (elaborazione video) Lettura multimediale della storia dell’eccidio di Villa Sesso del dicembre del 1944, dove furono uccise dai fascisti 23 persone in meno di 5 giorni. Legare senza soluzione di continuo la “Storia”, che si studia (o si dovrebbe studiare) sui banchi di scuola, con la “storia” che ha segnato il luogo dove tutti i giorni si vive. «Sono passati settant'anni, ma è come se fosse oggi», dice in un intervista Elsa Pergetti, vedova di Domenico Catellani, una delle 14 persone fucilate il 20 dicembre 1944 a Villa Sesso. Un’ esplorazione allo stesso tempo storica e antropologica del territorio e del tessuto sociale. L’evento fa parte della rassegna URLO AD ALTA VOCE_RESISTENZE a cura della Compagnia Pietribiasi/Tedeschi presso Ghirba bio osteria di Reaggio Emilia

Vedi video intervista a Elsa Pergetti


Il testo dell'intervista a Elsa Pergetti è pubblicato sul numero 119 di RS-ricerche storiche aprile 2015

 
 
 

© 2020 by COMPAGNIA PIETRIBIASI/TEDESCHI
 

  • cpt-facebook
bottom of page