sabato 28 e domenica 29 marzo 2015 debutto de IL GIOVANE HOLDEN VA ALLA GUERRA
- Cinzia Pietribiasi
- 27 mar 2015
- Tempo di lettura: 1 min

Specificatamente pensato per gli spazi della Torre Civica di San Polo D'Enza (RE) in occasione della X Edizione del Festival di Teatro Civile in Val D'Enza Regia: Cinzia Pietribiasi Con: Pierluigi Tedeschi, Giulia Belardinelli, Lorenzo Bertolotti, Federico Candeloro, Luca Pellegrini, Margherita Poli, Costanza Virginio Grafica: Alessandro Nardi
Video: Giorgia Pietribiasi e Cinzia Pietribiasi
Costumi: la tribù del cucù Consulenza storica: James Garimberti
Foto di scena: Fabrizio Frignani
Lo spettacolo tenta di attraversare e rileggere la prima di molte, troppe, tragedie del “secolo breve”: la Grande Guerra. Lasciate da parte le grandi battaglie, i grandi eventi, i grandi nomi, ci siamo concentrati sui perdenti: i disertori, le “donne di conforto”, i “matti di guerra”, gli “austriacanti”. Abbiamo incontrato storie dolenti e dense di una generazione di ventenni annichilita da un frainteso senso della Patria, dell’Onore, del Dovere. Vicende di giovani uomini e donne del primo novecento, che s’intrecciano alle parole del Giovane Holden, icona per antonomasia del romanzo di formazione contemporaneo. Holden che ha meno di vent’anni, come tanti, tantissimi che combatterono quella guerra di trincea, di terre di nessuno, di fronti contrapposti, a volte a poche decine di metri di distanza l’uno dall’altro. Holden apparentemente così lontano dalla Grande Guerra, eppure sintesi iperbolica e perfetta di tutte “le meglio gioventù” tradite o sperperate dalla “Storia”. Holden che alla fine del suo cercare trova, non sappiamo per quanto tempo e in che modo preciso, il disagio e l’afasia col mondo che lo circonda. Holden come gli attori di questo spettacolo, ventenni che interpretano ventenni.
vedi video promo:
Vedi video integrale: